Le nostre certificazioni

Il modo migliore assoluto, unico, inequivocabile per combattere e vincere la frode nel mercato dell'olio d'oliva sono le certificazioni DOP, IGP e Biologico. La certificazione nell’olio extravergine d’oliva appare sempre più importante per fornire al consumatore un prodotto completamente tracciabile e quindi trasparente sotto il profilo dell’impatto ambientale e salutare.


I marchi DOP e IGP sono sinonimo di un prodotto con caratteristiche territoriali specifiche e rappresentano senz’altro un indicatore di qualità superiore. Il nostro cibo è famoso in tutto il Mondo. L’Italia è il primo Paese per le certificazioni di qualità dei prodotti agroalimentari. 809 le certificazioni tra vini, carni, formaggi e oli italiani. Fra le certificazioni su cui abbiamo puntato dal 2018 è quella IGP Sicilia (Indicazione Geografica Protetta).

I nostri prodotti sono garantiti e riconosciuti per la loro eccellenza e tipicità, proprio come la meravigliosa terra siciliana da cui provengono.

IGP SICILIA

La nostra Indicazione Geografica Protetta (Olio Extravergine di Oliva Igp Sicilia) è certificata e garantita dal Ministero delle Politiche Alimentari e Forestali. Questo disciplinare di produzione garantisce che l'origine delle olive utilizzate per produrre l'olio extravergine di oliva sia riconducibile in termini di coltivazione, raccolta e confezionamento all' isola di Sicilia. Essa è garanzia di un prodotto riconducibile geograficamente e tradizionalmente alla SICILIA.


Attraverso tecniche naturali e tradizionali, portiamo profumi, colori e aromi siciliani in tutto il mondo. L'intero processo produttivo dell'olio IGP SICILIA, dall'inizio della coltivazione dell'olivo fino al giorno in cui l'olio viene imbottigliato, è rigorosamente controllato dall'IRVO (Istituto Regionale del Vino e dell'Olio) e certificato con controllo del Ministero competente autorizzato (MIPAAF Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali).


Oleum Sicilia come detto ha come obiettivo cardine la valorizzazione del territorio siciliano. Proprio per tale motivo punta molto su propri oli certificati IGP Sicilia. Dalle storie Palermitane dei Mori “Kalsar e Halisah” passando per narrazioni delle battaglie dei Pupi Siciliani “Rovenza e Medoro” e dall'armonica festa dei ballerini folcloristici “Lele' e Florha “nasce l'IGP “COLLECTION” Oleum Sicilia. Un olio dal fruttato medio con spiccate caratteristiche organolettiche, risultato dell’unione delle tre cultivar da cui deriva: Nocellara, Biancolilla e Cerasuola. Solo i migliori oli di Sicilia diventano IGP SICILIA. L’olio che ha rispetto per la Natura e per la Sostenibilità, con spiccate caratteristiche Organolettiche e Nutraceutiche. Il buono che fa bene. 

Scopri di più sui nostri prodotti

DOP VAL DI MAZARA

La Questo disciplinare garantisce che l'origine delle olive utilizzate per produrre la D.O.P. Val Di Mazara sono state coltivate e raccolte nell'esclusiva Regione Val Di Mazara. All'interno di questi parametri territoriali di certificazione si deve trovare anche l'Azienda che produce e imbottiglia questo prezioso olio. La Regione Val Di Mazara è la parte occidentale della provincia di Agrigento e dell'intera provincia di Palermo (vedi mappa sul retro). Uno dei tanti severi disciplinari della DOP Val Di Mazara è il controllo delle olive utilizzate per produrre questo prezioso olio.


L'intero processo della DOP, da quando le olive iniziano a crescere fino al giorno in cui l'olio viene imbottigliato, è rigorosamente monitorato da Agroqualità, organismo di certificazione controllato dal Ministero competente autorizzato. Oleum Sicilia punta fortemente anche sulla certificazione DOP Val di Mazara per garantire determinati livelli di qualità ma anche per diffondere i sapori, profumi e le tradizioni di una certa area dell’isola siciliana. L’olio Val di Mazara D.O.P. Collection – “Trinako” Oleum Sicilia è un olio equilibrato ma dal carattere forte e deciso proprio come il primo Re dell’isola siciliana Trinaco. Considerato nella mitologia greca, figlio del Dio dei mari Poseidone, Trinaco fu il primo sovrano ad adottare la famosa Trinacria come simbolo dell’isola.


Dall’aroma e dal sapore inconfondibile, quest’olio extra vergine di oliva è il frutto della selezione delle migliori cultivar della Sicilia centro-occidentale, cioè quell’area ricadente nella DOP Val Di Mazara, che abbraccia l’intera provincia di Palermo e la parte occidentale della provincia di Agrigento.

Scopri di più sui nostri prodotti

AGRICOLTURA BIOLOGICA

L'olio siciliano è prodotto rispettando l’ambiente e la biodiversità, evitando così l’inquinamento del suolo e delle acque e la distruzione della fauna e della flora locali. Molti nostri produttori si sono avvalsi della certificazione "biologico". Questo contribuisce a preservare gli ecosistemi e a garantire un futuro sostenibile per il nostro pianeta. Per produrre un olio extravergine di oliva biologico, le olive devono essere raccolte da alberi coltivati senza l’uso di pesticidi, fertilizzanti sintetici o altri prodotti chimici. Inoltre, le olive devono essere molite presso un frantoio abilitato al biologico e ispezionato dall’organismo di controllo e dal Ministero delle Politiche Agricole.


Il processo di produzione dell’olio biologico richiede un approccio meticoloso e attento alle fasi di lavorazione. Le olive devono essere raccolte e trasportate con cura al frantoio, dove vengono sottoposte a una molitura a freddo. Questo significa che le olive non vengono esposte ad alte temperature o pressioni eccessive, che potrebbero alterare il sapore e le proprietà dell’olio. Ed è proprio in questa prospettiva di tradizione, sostenibilità e passione che nasce l’olio extra vergine di oliva Biologico “BIOH”, dove valori e conoscenze della territorialità fanno da caposaldi. Ottenuto dalla cultivar autoctone Siciliane, quali Nocellara del Belice, Biancolilla e Cerasuola, mostra in tutto la sua intensità il territorio da dove viene prodotto.

Scopri di più sui nostri prodotti

ISO 22005:2007

La ISO 22005:2007 è una norma internazionale che stabilisce i principi e i requisiti di base per progettare e implementare un sistema di tracciabilità all'interno di una filiera agroalimentare. Nel caso dell'olio (come l'olio d'oliva), la certificazione ISO 22005 è particolarmente utile per:


  • Garantire la provenienza
  • Monitoraggio dei processi
  • Controllo di qualità


Scopri di più sui nostri prodotti

ALTRE CERTIFICAZIONI E SISTEMI DI CONTROLLO

Contattaci

Desideri ulteriori informazioni relative ai nostri prodotti? Compila il form sottostante.