Progetti
Dall’Aprile del 2015 con l’entrata in vigore dei Regg. UE 611 e 615 del 2014 e s.m.i. della Commissione, recanti modalità di applicazione del Regolamento (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1308/2013 relativi a programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicolo, l’Oleum Sicilia Soc. Coop. ha perfezionato in collaborazione con i propri tecnici, sulle aziende associate, nuove tecniche di miglioramento dell’impatto ambientale, miglioramento della qualità dell’olio di oliva e delle olive da mensa e tracciabilità dell’olio extra vergine di oliva Siciliano.
L’Unione Europea ha in questo modo riconosciuto il fondamentale ruolo delle Organizzazioni dei Produttori Olivicoli, delle loro Unioni per la crescita del settore, perseguita attraverso la realizzazione di programmi di attività di miglioramento.
L’Oleum Sicilia Soc. Coop., per tramite della propria Unione Nazionale di riferimento, si è valsa quindi della possibilità di richiedere i finanziamenti Europei, proprio per svolgere al meglio quelle attività che da statuto fanno parte degli obiettivi fondamentali della Cooperativa, condivisi da tutti gli olivicoltori che ne fanno parte.
Il Programma di attività, ha come obiettivo quello di migliorare le condizioni di trasparenza del mercato oleicolo-oleario, analizzando e sviluppando in particolare i temi della mancanza di una qualificazione commerciale e del miglioramento della sostenibilità ambientale per arrivare agli intenti operativi di:
- Analisi del mercato dal punto di vista del consumatore
- Miglioramento dell’impatto ambientale
- Miglioramento delle tecniche di coltivazione degli uliveti
- Miglioramento delle tecniche di trasformazione e stoccaggio dell’olio
- Miglioramento delle caratteristiche igienico-sanitarie dell’olio
- Promozione dei sistemi di garanzia della qualità del prodotto
Servizi
I servizi offerti ai nostri soci sono i seguenti:
- l’individuazione di tecniche produttive razionali;
- il miglioramento qualitativo e quantitativo del prodotto;
- la concentrazione e lo stoccaggio dell’offerta;
- la commercializzazione in ambito nazionale e internazionale;
- l’assistenza e il coordinamento delle attività delle associazioni periferiche ad essa aderenti;
- la valorizzazione e la promozione del consumo.
A queste si aggiungono:
- la vigilanza e l’applicazione di regolamenti e di programmi di produzione e immissione sul mercato;
- la realizzazione di indagini di mercato, di rapporti sulla situazione internazionale dell’olio di oliva nonché attività d’informazione sull’evoluzione dei consumi interni;
- la determinazione dei criteri di orientamento e degli indirizzi produttivi e di mercato al fine di coordinare l’attività di competenza delle Associate;
- l’implementazione di azioni di propaganda e di pubblicità per il miglioramento della produzione e la tutela del mercato;
- l’attività di produzione, ammasso e commercializzazione dell’olio, nonché le azioni d’intervento sul mercato derivanti da contratti, convenzioni o accordi con enti pubblici quale assuntore del servizio.
I servizi con il CAA da noi offerti sono i seguenti:
- costituzione, tenuta, aggiornamento Fascicolo Aziendale dei produttori agricoli.
- predisposizione e presentazione delle domande di Premio Unico Aziendale dell’Unione Europea.
- assistenza all’elaborazione e presentazione delle dichiarazioni di Giacenza del settore vitivinicolo.
- assistenza all’elaborazione di domande di ammissione a benefici comunitari, nazionali, regionali, provinciali.
- assistenza alla presentazione e percezione di anticipazioni finanziarie sui contributi comunitari da parte degli Istituti di Credito.
- assistenza all’attività connessa all’assegnazione del gasolio ad uso agricolo.
- assistenza al contenzioso per contributi comunitari non percepiti.
- assistenza al rispetto delle norme di condizionalità per la coltivazione delle Aziende Agricole.